Vino bianco, fiori e vecchie canzoni…

Il titolo di questa rubrica è tratto da “Maledetta primavera” di Loretta Goggi, canzone che non tratta una tematica omosessuale ma che, suo malgrado, è diventata un’icona gay. Molti interpreti più o meno famosi, italiani e non, hanno cantato negli anni l’omosessualità, alcuni in modo serio, altri ironico, altri ancora sussurrato. Le canzoni sono lo …
Continua a leggere Vino bianco, fiori e vecchie canzoni…

Dimenticare Venezia – da RiDVDere

Da RiDVDere La crisi del grande schermo ha portato, in questi ultimi anni, alla chiusura di moltissime sale cinematografiche, a favore di Multisale che programmano solo “blockbusters” o film comunque destinati al grande pubblico. La scomparsa dei piccoli cinema d’essai rende difficile far conoscere anche alla nuove generazioni i film che hanno fatto la storia …
Continua a leggere Dimenticare Venezia – da RiDVDere

E noi siamo nati per essere coraggiosi?

Lady Gaga is Coming Back! Tutti quanti la stanno aspettando, e finalmente, la sera del 13 febbraio, presenterà in anteprima mondiale Born This Way ai Grammy Awards. Stefani Angelina ha pensato di omaggiare i suoi fan pubblicando sul suo profilo Twitter il testo della canzone. Fin qui tutto bene, il testo è molto pop, si …
Continua a leggere E noi siamo nati per essere coraggiosi?

Storia minima dell’HIV nel cinema: i “capisaldi” del genere /2

…segue (la prima puntata è qui) Philadelphia (1993) di Jonathan Demme Finalmente nel 1993 anche Hollywood decide di trattare, a suo modo, il tema AIDS. Grande budget, protagonisti due star di prima grandezza come Tom Hanks e Danzel Wahsington (prima di loro Daniel Day-Lewis, Michael Keaton, Andy Garcia, Bill Murray e Robin Williams avevano rifiutato …
Continua a leggere Storia minima dell’HIV nel cinema: i “capisaldi” del genere /2

I Kissed A Girl, ovvero la politica dell’ambiguità di una canzone pop.

Una delle qualità più affascinanti di quel piccolo oggetto che è la canzone è sicuramente la sua capacità di condensare nello spazio di tre minuti non solo musica e testo, ma anche immagini, storie, visioni del mondo. Nel caso di successi planetari spesso è interessante notare come queste hit da classifica non solo siano costruite …
Continua a leggere I Kissed A Girl, ovvero la politica dell’ambiguità di una canzone pop.

Storia minima dell’HIV nel cinema: i “capisaldi” del genere.

Una gelata precoce (1985) di John Erman Potrà sembrare strano ma fu la televisione generalista ad a occuparsi di AIDS ancor prima del cinema (in realtà nello stesso anno prima due piccolissime produzione indipendenti americane tratteranno l’argomento, ma di questo ne parleremo nel prossimo post). Nel 1985 la televisione commerciale NBC manda in onda questo …
Continua a leggere Storia minima dell’HIV nel cinema: i “capisaldi” del genere.

Il messaggio della buona domenica: arte sacra contemporanea

Filippo Panseca espone a Savona e fa comprensibilmente scandalo. Non sono opere di buon gusto quelle che vanno a costituire una sorta di Pantheon pagano e contemporaneo. Ve le proponiamo con un simpatico sguardo divertito. Un sorriso e un raggio di sole in questa domenica di nuvole. Ora sapete a chi rivolgervi per ogni tipo …
Continua a leggere Il messaggio della buona domenica: arte sacra contemporanea

Siamo tutti “Brothers and Sisters”

Fratelli e sorelle. Amici, confidenti, sconosciuti, traditori, nemici. Difficile descrivere il loro rapporto, è qualcosa di così complicato che neanche chi lo vive in prima persona riesce a capirlo. Brothers & Sisters parla di questo e di molto altro. Serie TV statunitense nata nel 2006 dalla mente di Jon Robin Baitz, narra la storia di …
Continua a leggere Siamo tutti “Brothers and Sisters”

Kinsey – E ora parliamo di sesso… In Italia, oggi.

Ecco il primo articolo di un nostro nuovo volontario blogger! Buona lettura! Qualche sera fa ho avuto modo di vedere il film “Kinsey – E ora parliamo di sesso…”. Si tratta di un biopic sulla vita del sessuologo statunitense Alfred Kinsey e sulla lotta che questo personaggio ha dovuto combattere per condurre, nell’America puritana, studi …
Continua a leggere Kinsey – E ora parliamo di sesso… In Italia, oggi.