Aspettando Vivibilità delle Persone Lgbt nelle Periferie al Milk

Le periferie milanesi, così come quelle di ogni media e grande città, risultano spesso difficili da vivere per il sostrato sociale, complesso, che presentano e per i possibili conflitti che si possono generare, in virtù anche di condizioni di emarginazione e di degrado ambientale e civile. Le periferie, però, possono essere luoghi di dialogo e di confronto che una società multietnica e multiculturale quale quella contemporanea ci pone come soluzione per affrontare una caratteristica propria della modernità. Le periferie possono diventare luoghi di condivisione e di rilancio in funzione di recupero, urbanistico, economico e civile di territori spesso abbandonati in un’ottica di convivenza e valorizzazione del quartiere.

Molte sono le persone Lgbt che si trovano a risiedere in contesti periferici a Milano, così come in altre città e metropoli europee, e il confronto con comunità religiose, presenti attraverso gli insediamenti di migranti avutisi negli ultimi decenni in Italia, e con prassi culturali spesso non tolleranti cittadine e cittadini che vogliono vivere in modo emancipato, e sereno, il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere, diventa ostico. Conflitti dovuti a fenomeni di intolleranza e di discriminazione possono essere tra quelli più cruenti che si possono verificare nei molteplici e complessi contesti della periferia di una città. La periferia può diventare un’opportunità per garantire uno sviluppo policentrico e partecipato della città e uno spazio di necessario confronto per avviare una convivenza civile in nome di un benessere collettivo che ponga la persona al centro dello sviluppo sociale, economico e culturale di una prossima società. Parleremo di questo tema presso il nostro Circolo Culturale Tbgl, Harvey Milk, Domenica 30 Ottobre alle ore 17 presso la sede Guado di Via Soperga 36, in un tavolo condiviso e partecipato, organizzato e promosso insieme all’Associazione Radicale Certi Diritti, il primo di una serie di altri incontri sul tema della Vivibilità delle persone Lgbt nelle periferie, a cui contribuiranno alla discussione Dino Barra, Associazione Amici del Parco Trotter, Elena Comelli, abitante di Via Padova, Daniele Dodaro, NoLo Social District, Yuri Guaiana, ex Vicepresidente Consiglio Zona 2 di Milano, Mirko Mazzali, delega alle Periferie al Comune di Milano e Massimo Modesti, Pedagogista interculturale e ricercatore in antropologia
.

Alessandro Rizzo

Redattore, fondatore di Rapporto di Minoranza, della cui associazione è presidente. Redattore di Cinemaindipendente.it, webzine di cultura indipendente cinematografica. Vicedirettore di "Segreti di pulcinella", giornale di arte e cultura on line, collabora con culturagay.it, pianetagay.it e organizza iniziative di presentazione libri ed esposizioni artistiche e performative in diversi locali di Milano. Collabora con la libreria lgbt di Milano presso lo store Pier Open Space di Milano ed è redattore di Pier Magazine. Cura la rubrica libro lgbt della settimana nell'ambito della radio web Gayday2. Da sempre impegnato nella promozione della cultura e della politica culturale nell’ARCI, dove ha fondato il circolo "Equinozio". Attento all’analisi della contemporaneità, pacifista convinto, antifascista irriducibile, nonviolento e aderente ai movimenti contro la guerra e per la pace. Fa parte del Tavolo della Casa della Pace di Milano. E' attivista nel movimento lgbt promuovendo iniziative e attività culturali utili e funzionali a promuovere i diritti e l'estensione della democrazia.