Vai al contenuto

Il frutto del dolore

“Volevo assaggiare i frutti di tutti gli alberi del giardino del mondo […] Il mio unico errore fu di limitarmi esclusivamente agli alberi di quello che mi sembrava il lato soleggiato del giardino, evitando il lato opposto a causa dell’ombra e dell’oscurità.” Così scrisse Oscar Wilde (Dublino, 1854 – Parigi, 1900) dal carcere di Reading. Il destinatario era uno di quei “frutti” del “lato soleggiato”, nel quale non si sospettava il veleno: Lord Alfred “Bosie” Douglas. Come disse Wilde, il giovanotto era un tipo umano abbastanza comune, fatto di vita universitaria, prodigalità abituali per la “Londra bene”, velleità letterarie, capricci e conflitti familiari. “Eri un esemplare completo di un tipo molto moderno. Solo in rapporto a me eri sbagliato.” In rapporto a Oscar Wilde, Alfred Douglas divenne Dorian Gray (https://www.milkmilano.com/?p=7449): un uomo la cui eterna giovinezza consistette nel far pagare ad altri il lusso delle proprie emozioni. Questo, almeno, è ciò che narra la lunga lettera accusatoria nota come De Profundis: quella che abbiamo due volte citato. Il manoscritto, steso su carta intestata con fregi governativi, fu affidato all’amico Robert Ross, che gli diede anche il titolo con cui lo conosciamo. Quest’ultimo è un riferimento al Salmo 130 (129), noto, appunto, come De Profundis. Così Ross sintetizzò il misto di tragedia, riflessione e speranza infuso nello scritto. La vicenda editoriale fu lunga e complessa, come si addiceva (d’altronde) a un documento autobiografico doloroso e caustico. Spesso, il De Profundis è noto nella forma dell’estratto che ne curò Ross. Douglas ne ricevette una copia dattiloscritta, che però distrusse o negò d’aver ricevuto. La versione integrale della missiva fu letta, più tardi, in un’aula di tribunale, con comprensibile scalpore. Né fu questa la fine della relazione fra i due uomini. Il testo completo, comunque, fu pubblicato solo nel 1949; quello considerato “definitivo” fu edito nel 1962.

Il contesto dell’opera sono gli anni della maturità di Wilde: padre di famiglia, poeta e commediografo affermato, ormai autore di quel Ritratto di Dorian Gray a cui abbiamo alluso e che è forse la sua opera più famosa. Alfred Douglas, di sedici anni più giovane, fu avvicinato a lui dalla comune inclinazione per la poesia e –come afferma il De Profundis – dal “piedistallo” su cui si trovava lo scrittore. La relazione fu tanto intensa da non essere troncata neppure dopo il disastroso scandalo che causò. Tuttavia, Wilde, dal carcere, accusò l’amante di aver atrofizzato più volte la sua capacità artistica, a causa della scarsa affinità intellettuale presente nel rapporto. “Tu avevi in embrione i germi di un temperamento artistico. Ma t’incontrai non so se troppo presto o troppo tardi. […] I tuoi desideri erano solo per i divertimenti, per i piaceri comuni o meno comuni. […] Chiedevi senza garbo, e prendevi senza ringraziare. Avevi finito per credere che vivere alle mie spalle, in una profusione di agiatezza alla quale non eri avvezzo, e che perciò acuiva maggiormente i tuoi appetiti, fosse una specie di tuo diritto […] la futilità e la follia della nostra vita erano spesso molto stancanti per me; ci incontravamo solo nel fango…”

L’attaccamento affettivo di Douglas per Wilde si dispiegava soprattutto negli accessi di collera del primo, nei suoi improvvisi atti di cavalleria e nella sua incapacità d’allontanarsi da Oscar. Questo legame attirò lo scrittore irlandese nella rete dei rapporti familiari di Alfred. La vita di Wilde divenne inesorabilmente il pegno del gioco al massacro condotto dal giovane e da suo padre, quel marchese di Queensberry citato nelle biografie di Wilde come suo accusatore in tribunale. “…in te l’Odio è sempre stato più forte dell’Amore. L’odio per tuo padre era in te di tale intensità da superare, vincere e mettere del tutto in ombra l’amore per me.” Alfred, smanioso di vedere il padre in carcere, incoraggiò Oscar a denunciare questi per gli insulti che spesso il marchese rivolgeva al “corruttore” del figlio. Ne risultò, invece, un processo a carico di Wilde per il reato di sodomia, fino a poco prima punito con la morte. Naturalmente, poco contava che Douglas fosse notoriamente omosessuale, ben prima di incontrare Wilde. La sua elevata posizione sociale lo poneva al di sopra degli scandali –a riprova di come la morale e la giustizia correnti non siano mai “uguali per tutti”.

Nei due anni di detenzione, Wilde sperimentò la bancarotta, la gogna e l’ostracismo. Risalì da un abisso di vergogna e disperazione a una “vita nuova” –da lui così detta per amore di Dante – che egli riconobbe, in realtà, come continuazione della precedente. “Il lato oscuro del giardino” gli rivelò la delicatezza e l’autenticità del Dolore, l’umiltà di chi “raggiunge l’anima nella sua essenza suprema”. In carcere, Wilde scrisse pagine alte sull’essenza romantica della vita di Cristo, sulla propria epoca e sull’arte, trovando in autori antichi e moderni note profonde del loro messaggio. Trovò anche la forza di perdonare l’amante, per la necessità di vivere senza il veleno dell’odio. La sua lettera dal profondo è un bisturi che incide senza pietà tanto la condotta di Douglas quanto quella dell’autore, per approdare però a un’indispensabile guarigione. “Venisti a me per imparare il Piacere della Vita e il Piacere dell’Arte. Forse sono stato scelto per insegnarti qualcosa di più splendido: il significato del Dolore, e la sua bellezza.”

Edizione citata: Oscar Wilde, De Profundis, introduzione di Jacques Barzun, traduzione di Camilla Salvago Raggi, Milano 1998, Feltrinelli.

Altre edizioni consultate:

  • Oscar Wilde, De Profundis, traduzione di Oreste Del Buono, introduzione di Masolino d’Amico, Milano 1985, Oscar Mondadori;
  • Oscar Wilde, De Profundis, edited, with a prefatory dedication by Robert Ross, second edition with additional matter, G. P. Putnam’s Sons, New York and London, The Knickerbocker Press, 1911 – Kessinger Legacy Reprints. In appendice: due lettere dell’autore al «Daily Chronicle» sulla vita carceraria;

Oscar Wilde, De Profundis per il Project Gutenberg: http://www.gutenberg.org/files/921/921-h/921-h.htm

Testo a cura di Erica Gazzoldi Favalli