Vai al contenuto

Luca era gay: ecco le terapie, parola di psicologi

Dopo l’articolo “Luca era gay: ecco gli effetti, parola di prof.” pubblicato un paio di settimane fa, abbiamo ricevuto un commento che ci è sembrato particolarmente significativo. I commenti sono lo spazio nel blog in cui si possono esprimere opinioni, considerazioni e giudizi a tema. A noi la tematica della guarigione dall’omosessualità stava molto a cuore e quando Paolo, l’insegnante di Napoli, si era proposto di scrivere la sua testimonianza da un punto di vista scolastico ci siamo immediatamente detti favorevoli. Ricevendo grazie ad un nostro lettore il commento di Vittorio Lingiardi e Nicola Nardelli (Facoltà di Psicologia 1, Università La Sapienza, Roma) comparso su La Repubblica ci pareva interessante proseguire la trattazione della tematica con il parere dei due esperti, in un altro campo. A voi la lettura.

Due ricercatori statunitensi, Shidlo e Schroeder, nel 2002 hanno condotto uno studio su un campione di 202 soggetti per valutare l’efficacia e gli effetti delle terapie di riconversione sessuale. Hanno individuato due gruppi di pazienti: quelli che considerano fallita la terapia (l’87%, pari a 176 soggetti) e quelli che la ritengono riuscita (il 13%, pari a 26 soggetti). Tra questi ultimi, però, 18 soggetti riferiscono che i benefici sono stati ottenuti grazie all’uso di specifiche tecniche di “gestione del comportamento omosessuale”, optando per il celibato oppure ingaggiando un’incessante lotta contro la propria omosessualità; 8 riferiscono di aver ricevuto un aiuto nella conversione all’eterosessualità (ma queste stesse persone svolgono il ruolo di tutors in gruppi di ex-gay).

Del gruppo rimasto omosessuale, 20 soggetti non riportano danni psicologici a lungo termine e anzi si sentono quasi “fortificati” dalla conferma di essere proprio omosessuali. I restanti 156 soggetti accusano invece effetti collaterali negativi derivati dalla frustrazione di non essere riusciti a raggiungere l’obiettivo: depressione, ansia, dissociazione, abuso di sostanze, comportamenti compulsivi e autolesivi (fino a tentativi di suicidio).

Il più recente studio è stato appena pubblicato sulla rivista BMC Psychiatry. Durato sette anni e condotto da Annie Bartlett, Glenn Smith e Michael King della St. George University e della University College Medical School di Londra, ha analizzato le risposte di 1328 terapeuti inglesi a un questionario. Anche se solo il 4% degli intervistati riferisce che, su richiesta dell’interessato, proverebbe a modificare l’orientamento sessuale di un paziente, il 17% riconosce però di aver condotto interventi psicologici orientati a modificare le preferenze sessuali di qualche paziente gay o lesbica. Diverse sono le ragioni addotte dai clinici per giustificare il loro intervento “riparativo”. In cima alla classifica troviamo la “confusione del paziente nei confronti del proprio orientamento sessuale”, seguita dalla “pressione sociale e familiare”, dai “problemi di salute mentale” e, infine, dal “credo religioso”. “Le persone con cui ho praticato l’intervento”, risponde uno degli psicologi “riparatori” intervistati, “erano molto infelici a causa della loro sessualità: il loro desiderio era diventare eterosessuali. E questo a causa dalle pressioni degli amici, della famiglia e delle comunità locali”.

Dunque, dicono alcuni, la possibilità di “conversione” dovrebbe essere disponibile a chi ne fa richiesta, nel rispetto della sua volontà e della sua libertà. Ma il paradosso è che sarebbe una libertà cercata in conseguenza di una costrizione: l’omofobia, sia sociale (come nell’esempio riportato), sia “interiorizzata”. “Per molti uomini e donne”, dice Michael King, “scoprire di essere gay è motivo di stress. Per questo alcuni si rivolgono allo psicologo (o ci vengono mandati dai genitori) per essere aiutati a cambiare. Di questi psicologi, alcuni magari sono animati dalle migliori intenzioni. Ma quello che dovrebbero fare è aiutare i loro clienti a fare i conti con la loro condizione, a capire che ad avere un problema è la società, non sono loro. Non esistono ricerche in grado di provare l’efficacia di tali interventi: si tratta di opzioni sconsiderate e spesso dannose”.

Vittorio Lingiardi e Nicola Nardelli (Facoltà di Psicologia 1, Università La Sapienza, Roma)


Sempre più spesso si sente parlare di interventi mirati a condizionare o modificare l’orientamento da omosessuale a eterosessuale. Sono le cosiddette “terapie riparative”. Ognuno ha detto la sua, dai cantanti ai sacerdoti, troppo spesso bypassando gli addetti ai lavori: psicologi, psichiatri, psicoterapeuti. Il “dibattito” si è sviluppato in due direzioni: quasi tutti concordano nel dire che, essendo la preferenza omosessuale una normale espressione della sessualità, da anni non classificata tra le malattie mentali o i disturbi del comportamento, sarebbe un grave atto anti-terapeutico e anti-deontologico quello di cercare di “ripararla” (come si cerca di fare con le cose che “non funzionano”) in chiave eterosessuale. Ma c’è chi sostiene che se è il paziente a chiedere di essere aiutato a “cambiare”, allora è giusto che lo psicologo ci provi.

I commenti sono chiusi.